Tour Panoramico alla Scoperta di Catania







- Durata: 3 Ore (aprox.)
- Locatie: Catania
- Cod produs: SA00071
Catania, il cui centro storico è stato proclamato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2002 per il suo straordinario valore storico-architettonico, è una gemma preziosa dove l’eredità archeologica e l’arte barocca si fondono armoniosamente alle pendici del maestoso Etna, che domina la città e ne definisce il carattere.
Situata tra il mare e il vulcano, Catania offre ai visitatori un centro storico vasto e ricco di stratificazioni culturali: dall’architettura greco-romana alle magnifiche chiese e ai palazzi in stile barocco. Ricostruita completamente dopo il devastante sisma del 1693, le sue vie presentano un affascinante contrasto cromatico tra il nero delle pietre laviche e il bianco della roccia calcarea, creando un paesaggio urbano unico e variegato, fatto di strade, piazze e scalinate che affascinano ad ogni passo.
La nostra visita guidata inizia dalla Porta Uzeda, che si apre sulla piazza principale e permette l’accesso alla zona meridionale del centro storico. Proseguiremo con la visita della Cattedrale di Sant’Agata, patrona della città, caratterizzata da un'insolita combinazione di architetture normanne e barocche. Seguirà Piazza dell’Università, sede storica dell’ateneo catanese, dove quattro lampioni di bronzo raccontano le leggende più famose di Catania e della Sicilia. Visiteremo poi la suggestiva Chiesa della Collegiata, ovvero la Basilica di Maria Santissima dell’Elemosina, dove è possibile ammirare una delle "candelore" dedicate a Sant’Agata. Proseguendo lungo via Crociferi, ammireremo la bellezza dei suoi edifici, in particolare la Chiesa di San Benedetto e la Badia di San Giuliano, spesso scelte come set cinematografici.
La guida vi condurrà poi a Piazza Stesicoro, con i ruderi dell’Anfiteatro romano, e a Piazza Teatro Massimo, dominata dall’omonimo teatro dedicato a Vincenzo Bellini. L’itinerario si conclude con una passeggiata opzionale attraverso la Pescheria, il mercato ittico storico di Catania, per immergersi nei colori e nei sapori tipici della città. Completano l’itinerario la visita al Teatro greco-romano, al Monastero benedettino di San Nicolò l’Arena, al Castello Ursino e alla Chiesa della Badia di Sant’Agata, con la sua magnifica terrazza che offre una vista panoramica sulla città. È possibile aggiungere la visita all’interno del Teatro Massimo.
I biglietti d’ingresso non sono inclusi e possono essere acquistati direttamente alle biglietterie il giorno stesso.