Visite Guidate di ROMA - Corso Guida Turistica 2025






- Trvanie: 4 Hodín (cca.)
- Poloha: Rome
- Kód produktu: CGT001RM
15 Marzo Mattina: Roma Antica - Dott.ssa Daniela Pacchiani
La mattinata sarà dedicata a un’affascinante passeggiata attraverso la storia di Roma, con particolare attenzione agli aspetti topografici studiati durante il corso e ai monumenti più rappresentativi dell’antichità romana.
Inizieremo il nostro itinerario dai Fori Imperiali, dove osserveremo dall’esterno le principali testimonianze archeologiche, approfondendo la loro collocazione e funzione nella Roma antica. Proseguiremo lungo la Via dei Fori Imperiali, che ci permetterà di apprezzare la maestosa disposizione topografica dei fori e delle strutture circostanti.
Raggiungeremo poi il Teatro di Pompeo, celebre non solo per la sua architettura ma anche per essere il luogo dove avvenne l’assassinio di Giulio Cesare. Successivamente, attraverseremo Largo di Torre Argentina, un’area archeologica ricca di resti di antichi templi e altri edifici di rilevante importanza storica.
La visita si concluderà nei pressi del Pantheon, uno dei monumenti più iconici della Roma imperiale, la cui struttura e funzione saranno illustrate con particolare attenzione agli aspetti architettonici e simbolici. Chi lo desidera, potrà prenotare autonomamente l’accesso all’interno del Pantheon per completare l’esperienza con una visita personale.
Appuntamento: Ore 9 Arco di Costantino Durata: 4 Ore
Biglietti di ingresso: NON INCLUSI
Biglietti OPZIONALI: Pantheon a Fine Visita (Prenotare ingresso ore 13/14) eventualmente Foro e Palatino per il giorno dopo per chi volesse approfondire.
***
15 Marzo Pomeriggio: Roma Barocca Dott. Mario Bernardi
Nel pomeriggio ci immergeremo nel fascino di Roma Barocca, partendo dalla piazza del Pantheon e attraversando alcune delle piazze e delle chiese più belle della città. Ammireremo la maestosità di Piazza Navona, con le sue fontane capolavoro di Bernini, per poi visitare la chiesa di Sant’Agostino, dove si possono trovare opere di Raffaello e Caravaggio. Proseguiremo verso San Luigi dei Francesi, nota per le celebri tele di Caravaggio dedicate alla vita di San Matteo. Visiteremo anche la Chiesa del Gesù, il massimo esempio di arte barocca religiosa e altri capolavori presenti nelle chiese Romane.
Appuntamento: Ore 15 Pantheon (1 colonna a destra guardando il monumento)
Durata: 4 Ore
Biglietti di ingresso: NON INCLUSI
Biglietti: Galleria Doria Pamphilj Euro 16 (da acquistare al momento)
**
16 Marzo: Ostia Antica Dott.ssa Valentina Pica
La giornata sarà dedicata alla scoperta del sito archeologico di Ostia Antica, una delle aree meglio conservate dell’antica Roma. Durante la visita guidata, esploreremo le strade, i teatri, le terme e le botteghe che raccontano la vita quotidiana di una città portuale dell’Impero Romano. Il sito, raggiungibile comodamente in treno metropolitano da Roma, offre un’esperienza unica per immergersi nella storia e nell’atmosfera della Roma antica. Al termine della visita, i partecipanti potranno scegliere se rientrare a Roma o continuare a esplorare il sito autonomamente.
Appuntamento: Ore 9:30 Ingresso Scavi Ostia Antica
Durata: 4 Ore
Biglietti di ingresso: NON INCLUSI
Biglietti: Scavi di Ostia Antica Euro 18 (da acquistare al momento)
Pacchetti disponibili:
La quota comprende guida autorizzata, auricolari, eventuali dispense, registrazione audio della visita. Eventuali biglietti di ingresso non sono inclusi.
Pacchetto completo (3 visite): €75 a persona.
Singola visita: €30 a persona.
Ospiti: Ogni partecipante può portare massimo un ospite pagante allo stesso prezzo del partecipante iscritto al Corso.
Secondo ospite: €90 per il pacchetto completo o €35 per una singola visita. Nota: La precedenza è riservata ai partecipanti al Corso.
Condizioni di partecipazione: Il pagamento è richiesto alla conferma della prenotazione. Cancellazioni gratuite fino a 7 giorni prima della data della visita.
Posti disponibili: Ogni visita prevede un massimo di 30 partecipanti (minimo 10 partecipanti richiesti per confermare la visita). Se si supera questo limite, sarà organizzato un secondo turno.